1835
Jisaburo Ohmoriya ha iniziato la distribuzione di sementi agli agricoltori.
Takii è stata fondata nel 1835, con l’apertura di un negozio di sementi che commercializzava sementi di verdure locali a Kyoto. Il Sig. Jisaburo Takii, un agricoltore amante del lavoro e affidabile, ha iniziato a produrre e distribuire sementi di qualità, ed è stato proprio così che Takii ha visto la luce. Kyoto era una vecchia capitale dove confluivano diverse tipologie di verdure da altre aree per poi essere presentate alla famiglia Imperiale e ai responsabili dei templi. Kyoto è diventata una delle culle del settore delle sementi in Giappone. Nel 1920, Takii ha iniziato a esportare semi all’estero, e dopo il 1926 ha creato la sua Divisione Internazionale. Dopo la seconda guerra mondiale Takii ha iniziato a sviluppare sementi di qualità, creando reti di distribuzione e nuove modalità di promozione; in questo modo Takii ha iniziato a essere riconosciuta come una delle aziende di punta nel settore delle sementi. Fino a oggi la nostra forza sta nella nostra esperienza e nella nostra autenticità. Quello che creiamo ora si basa su una gamma estremamente ampia di varietà, tecniche e conoscenze che abbiamo accumulato in 183 anni di storia. Tramite l’innovazione guidata dalla cura, dalla precisione e dall’autenticità siamo diventati gli esperti che siamo oggi.
La storia di Takii, che affonda le sue radici a circa duecento anni fa, è una storia fatta di tradizione, autenticità, professionalità e crescita. Takii ha visto la luce all’inizio del 1835: era un piccolo negozio a gestione familiare con sede a Kyoto, in Giappone. Da sempre definisce Takii uno stile di management e una filosofia che l’ha trasformata in un’azienda di coltivazione di livello mondiale, integrata su scala mondiale, in grado di fornire varietà ortive e floreali di eccellente qualità.
Jisaburo Ohmoriya ha iniziato la distribuzione di sementi agli agricoltori.
L’azienda ha pubblicato il suo primo catalogo di vendita per corrispondenza.
È stata costituita un’azienda gestita da privati: la Takii Jisaburo Shoten & Co., Ltd.
È stata creata la stazione di Coltivazione Piante Takii oltre che la Stazione sperimentale.
Presentazione dei pomodori ibridi F1 "Fukujyu #1" e "Fukujyu #2"; Takii è diventata un’azienda leader nella coltivazione di pomodori in Giappone.
Takii ha introdotto le prime varietà al mondo di ibridi F1 Brassica: Il cavolo cinese "Numero 1" e il cavolo "O-S Cross" (vincitore della medaglia A.A.S. nel 1951)
Takii ha presentato il primo daikon ibrido F1 (radicchio giapponese): Daikon "Spring Cross".
Takii ha presentato una melanzana ibrida F1: la melanzana "Millionaire".
È stata presentata la prima cipolla ibrida F1, la cipolla "O-Y"
Il Broccolo ibrido F1 "Green Comet" ha vinto una medaglia d’oro A.A.S. - A Kohsei, nella prefettura di Shiga, in Giappone, è stata creata la Stazione di Coltivazione Piante Takii oltre che la Stazione sperimentale che copre 70 ettari.
È stata fondata la società americana Takii, Inc..
Presso la Stazione di coltivazione piante e la Stazione sperimentale di Kohsei, nella prefettura di Shiga, in Giappone, sono state create strutture Takii moderne per la ricerca, compresa un’ala dedicata alla ricerca e una hall espositiva.
Takii ha festeggiato il 150° anniversario della sua fondazione, il 65° anniversario della sua costituzione in persona giuridica e l’80° anniversario della sua attività di vendita per corrispondenza.
Nei Paesi Bassi è stata fondata Takii Europe B.V.
Durante il 100° anniversario delle sue attività di ricerca a livello di studi agricoli, Takii ha vinto il premio del Ministero dell’Agricoltura, della Selvicoltura e della Pesca come "definizione del metodo di coltivazione F1".
È stata fondata Takii Research France nel sud della Francia.
È stata creata una filiale a Seoul, in Corea del Sud.
La Scuola orticola di Takii ha festeggiato il suo 50° anniversario.
Takii do Brasil Ltda. (un'azienda in joint-venture) è stata creata a Sao Paulo, Brasile.
Takii è diventata la prima azienda di sementi giapponese ad acquisire l’accreditamento ISO 9002 per un sistema di controllo di qualità.
Takii Research France S.A. ha acquistato terreno con strutture per la produzione delle sementi a Grisolles, in Francia e ha cambiato il proprio nome in Takii France S.A.
Il Centro di Controllo Qualità di recente costruzione, che si trova a Kyoto, in Giappone, ha iniziato a eseguire diversi test al fine di garantire la fornitura di sementi di alta qualità. - È stata fondata Takii Korea Co.,Ltd..
Takii ha acquisito una quota strategica nell’azienda olandese di biotecnologie KeyGene, ed è entrata a far parte dell’alleanza strategica Bioseed nei Paesi Bassi. Takii ha iniziato a partecipare al programma di genetica molecolare servendosi di marcatori DNA; il programma è stato condotto a KeyGene, una filiale di Bioseed. - Takii ha ricevuto l’accreditamento ISTA (International Seed Testing Association - Associazione di test internazionale delle sementi).
Takii ha acquisito l’azienda olandese di semi per fiori K. SAHIN, Zaden B.V.
Takii ha acquisito l’azienda danese di semi per fiori Global Flowers A/S.
Takii ha aperto un nuovo centro logistico presso Takii Europe B.V.
La Canna “Cannova Bronze Scarlet” vince il premio Fleurostar Award.
Viene fondata Takii Spagna.
Takii ha acquisito l’azienda di coltivazione dall’azienda turca di verdure e sementi “Rito Tohumculuk”.
Espansione territoriale per Takii Europe con Africa, Medio Oriente e Asia Centrale.
Takii Europe apre una nuova stazione di coltivazione fiori presso HortiparQ, nei Paesi Bassi.
Takii è un cognome giapponese. Il nostro attuale Presidente & AD, il Sig. Denichi Takii, appartiene alla quinta generazione di membri della famiglia Takii alla direzione dell’azienda. I cerchi sono il simbolo dell’infinito, della totalità, della completezza e della perfezione originale. Il cerchio rosso rappresenta il sole e la sua potenza maschile, ed è usato anche nella bandiera giapponese. Il cerchio giallo rappresenta la madre terra e la sua energia femminile. Il cerchio blu rappresenta l’acqua, la sua purezza e la sua fertilità. I tre cerchi sono connessi e sono le tre risorse naturali che insieme sono necessarie per far germogliare un seme e dare vita al suo potenziale. Con questi tre colori primari è possibile miscelare tutti gli altri colori. I profili con gli angoli arrotondati rappresentano l’idea che nulla in natura è dritto.